Ieri sera a casa di amici ho visto un libro di scuola media intitolato “Religione 2.0”.
A parte che vorrei conoscere i responsabili del titolo per suggerire loro un percorso riabilitativo… la cosa mi ha portato a riflettere su come molti settori usino ormai nascondersi dietro il 2.0.
Il primo è stato il mondo del web, che si è auto-definito “Web 2.0” per rifarsi una verginità dopo la figura di m. della bolla di fine anni ’90.
Ma oggi su Google se cerchi 2.0 saltano fuori anche amenità come “Associazione nonni 2.0” (!!! poveri nipoti), e come “Polleria Milano 2.0” (questi sono dei grandissimi).
Insomma oggi c’è questo andazzo secondo cui
2.0 = digitale/figo/nuovo = migliore
Ebbene, è mia modesta ma granitica opinione che si tratti di una colossale presa in giro. Un falso ideologico.
Prendiamo il mondo del marketing e della vendita.
Nel marketing, il digitale ha portato sicuramente delle novità: il PayPerClick, l’email marketing, ecc.
A seconda del mercato in cui operi, e del target cui ti rivolgi, sono autentiche killer application.
Ma in altri settori sono solo perdite di tempo.
Prova ad esempio a vendere un servizio per migliorare la “top line growth” delle aziende che fatturano tra 50 e 200 milioni di Euro, e dimmi quanti lead qualificati generi con le ricerche su AdWords ogni mese…
Anche nella vendita il digitale ha portato sicuramente delle novità: pensiamo all’e-commerce.
Ma si può forse vendere online qualunque prodotto o servizio?
Oppure servono ancora dei bravi venditori 1.0, “analogici”, in carne ed ossa, che fanno i chilometri ogni giorno, si sentono dire tanti no, e a fine mese portano a casa il fatturato?
.
Quindi, a chiunque pensi di risolvere ogni esigenza di marketing e di vendita con l’approccio
2.0 = digitale/figo/nuovo, suggerisco di procedere con molta attenzione.
La vera killer application semmai oggi è la multicanalità: mixare media e strumenti digitali con media e strumenti tradizionali.
Noi ad esempio, per noi stessi, acquisiamo nuovi clienti usando:
– PayPerClick, digitale
– Telemarketing, tradizionale
– Email marketing, digitale
– Mailing cartaceo, tradizionale
– E-commerce per la vendita di prodotti, digitale
– Vendita di persona per vendere servizi, tradizionale
.
Vuoi vedere un esempio concreto di come tradizionale e digitale possano funzionare bene insieme?
Questa è una vera campagna di lead generation. Avrebbe sicuramente fatto più figo chiamarla Campagna 2.0. Invece l’abbiamo chiamata Campagna 1-2-3, perché è una sequenza che concatena tre iniziative: mailing cartaceo, email, telefono.
E’ pronta all’uso: c’è dentro il modello di lettera, il modello di email, e il modello di script telefonico.
Provare per credere:
https://system2sell.leadpages.co/campagna123-vsl-lp/
.
.