Così bizzarra non se l’erano immaginata nemmeno Esopo e Fedro.
E’ la storia vera di un pitone che un giorno si è pappato un porcospino.
Essendo abituato a mangiarsi animali anche più grossi, il pitone avrà pensato che il porcospino fosse un pranzetto come tanti altri.
Ma gli aculei della preda lo hanno trafitto dall’interno, uccidendolo.
Nemmeno il Malox ha potuto salvarlo. E’ finito persino in TV.
L’analogia col cibo per la mente sorge spontanea.
Un tempo il cibo per la nostra mente erano i libri. E meno ce n’erano, e più erano ben fatti. Quindi, qualunque libro mangiassi (pardon, leggessi), imparavi qualcosa di utile.
Oggi invece gran parte delle tentazioni di cibo per la mente arrivano dai canali digitali. Sono l’equivalente del “junk food”. Siamo letteralmente inondati.
Alcune info hanno puro scopo di cazzeggio: distrazione, amenità, svago. E fin qui, vabè.
Ma altre dovrebbero servirci per il nostro lavoro: per restare aggiornati, per imparare nuove strategie, nuove tecniche, nuovi metodi di lavoro, per riflettere, ecc.
Nasce quindi l’esigenza di saper scegliere bene, perché se mangi le informazioni sbagliate puoi subire gravi conseguenze.
Bisogna evitare i porcospini.
Chi sono i porcospini del web?
Se vuoi riconoscerli, hanno tutti una cosa in comune: ti fanno credere che il digitale sia la panacea di ogni problema di business, e che sia tutto facile.
Non parlano di strategie e princìpi di business, ma solo di tecniche.
Preferibilmente miracolose, del tipo 1000 lead gratis al giorno con questo semplice trucco, etc.
Per carità, ci sono anche marketer su web seri. Ma se per sbaglio ti fai ingolosire da un porcospino del web, ti ritrovi con un blog o una pagina social che non sai nemmeno da che parte aprire, e che non risolve affatto la tua esigenza di business. Ti aggiunge solo del lavoro inutile.
Un po’ come quando passi la domenica a smadonnare con la brugola in mano perché non riesci a montare quel mobiletto che visto in esposizione sembrava così semplice…
Nel rumore generale, oggi c’è una nuova fonte di informazioni utili, nutrienti, e digeribili: è la newsletter cartacea del B2B Club. Serve a chiunque debba andare al lavoro ogni mattina per fare marketing o per vendere un prodotto.
Silenziosa, fatta di carta anziché di bit, arriva nella tua cassetta delle lettere una volta al mese, tutti i mesi dell’anno. Non ti prende in giro dicendo che è tutto facile, ma ti spiega invece come affrontare e risolvere i problemi e come cogliere nuove opportunità in modo serio e realistico.
Il numero di settembre è in distribuzione questa settimana. Il successivo a metà ottobre.
Per saperne di più leggi qui (non ha aculei, puoi cliccare che non punge):
https://b2binternationalgroup.clickfunnels.com/b2b-club-order-page-it
.
.
.
.
.