La parola funnel, che significa imbuto, è stata adottata dalla notte dei tempi perché rappresenta bene visivamente:
- sia il percorso da semplice visitatore, a lead, a prospect (lead qualificato), fino a cliente
- sia il fatto che in ogni passaggio da uno stato all’altro i numeri si assottigliano sempre più
Elementi costitutivi di un funnel di lead generation
Un funnel efficace è costituito da i seguenti elementi:
- uno o più annunci (in Inglese “ads”) per attirare la curiosità dei potenziali clienti
- un lead magnet, ovvero un’esca promozionale che risulti interessanti per il visitatore, al punto da indurlo a “barattare” i suoi dati (in particolare l’email) per ricevere in cambio il lead magnet.
Il lead magnet può essere un ebook, un videocorso, una checklist, un quiz di autovalutazione, un calcolatore automatico, una versione trial del prodotto, etc.
- una pagina web, chiamata landing page sulla quale presentare al visitatore il lead magnet
- sempre sulla landing page deve essere inoltre presente un modulo di registrazione o webform per catturare i dati del visitatore, ovvero per farlo diventare un lead
- una o più ulteriori pagine di vendita (oltre alla landing page) per provare subito a vendere il prodotto al lead, o per indurlo a contattarci per avere più informazioni
- inoltre il funnel deve prevedere di continuare a comunicare col lead e di coltivare la relazione. Questa coltivazione della relazione può essere svolta in molti modi: il più efficace sono le email.
Ma torneremo ancora a parlare di funnel più approfonditamente, perché il funnel è uno dei concetti chiave della lead generation e della vendita.
Vuoi informazioni sui nostri servizi?
Contattaci qui: https://b2binternationalgroup.com/it/prenota