Ieri ho annunciato così il terzo video del corso online gratuito sul nuovo metodo denominato Lead Generation Farm™:
– “Se ti piacerebbe passare da 5 a 18 appuntamenti di vendita su ogni 100 potenziali clienti… e vorresti riuscirci senza avere competenze particolari e senza dover investire 20.000 Euro all’anno… allora questo video ti mostrerà come fare: Lead Generation Farm
Il video presenta i risultati di tre aziende di successo che hanno adottato la Lead Generation Farm™.
Sono subito arrivati questi rimproveri da due signori:
– “Non si pretende tanto, ma almeno i congiuntivi a inizio frase!!!!!”
– “Fossi in voi investirei di più sulla conoscenza della lingua italiana, in particolare sull’uso del condizionale.”
Ringrazio per i contributi, ma respingo ai mittenti il 4 in Italiano.
E’ infatti corretto usare il SE+condizionale quando il “se” introduce un’interrogativa indiretta (v. Accademia della Crusca, http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_5/interventi/1379.shtml.html).
Comunque la loro svista mi offre l’occasione per ribadire che:
- la Lead Generation Farm™ insegna a trovare sempre nuove idee per comunicare con la propria audience (questo post è la riprova)
- inoltre non serve essere uno scrittore, perché il metodo insegna a tutti cosa e come scrivere, senza bisogno di aver preso 8 in Italiano.
.
Detto questo, non vorrei che ai due signori, distratti dal correggere la forma sintattica del post, sia sfuggita la sostanza, ovvero i risultati che si possono ottenere grazie al metodo.
Quindi, parafrasando i rimproveri…
…fossi in loro investirei di più sulla conoscenza della Lead Generation Farm™
così possono rimediare al 4 in Italiano con un 8 in Lead Generation.
Ecco il link con le pagelle di tre aziende da cui prendere esempio: hanno dei bellissimi voti e non sono nemmeno delle secchione:
Lead Generation Farm
.