Nei giorni scorsi mi è capitato di vedere alcune puntate del programma televisivo “Boss in incognito” (versione italiana).
Come telespettatore ti prende.
Ma dal punto di vista del business lo trovo fuorviante, oltreché diseducativo sul ruolo del marketing e delle vendite nelle aziende.
FUORVIANTE, perché dà un’immagine non realistica delle aziende:
- non credo nei titolari filantropi che vogliono apparire tali.
Se lo sono davvero, possono farlo fuori dalle telecamere. Quindi, questi imprenditori aderiscono alla trasmissione solo per ego e per farsi pubblicità, non perché gliene freghi un tubo di regalare 5.000 Euro ad alcuni collaboratori
- non credo nemmeno che tutti i dipendenti siano perfetti.
Invece guarda caso, trovano sempre e solo impiegati e operai fedeli, affezionati, meritevoli, e con storie personali strappalacrime. Mai un caso dico uno in cui coinvolgono un fancazzista senza problemi…
- mi pare strano infine che nessuno di questi capitani d’impresa venga mai scoperto. O è tutta una montatura, oppure i dipendenti che scelgono sono anche un po’ tontoloni…
.
DISEDUCATIVO sul marketing e la vendita, perché è distorta l’idea di business che emerge dalla trasmissione:
- tutto infatti è sempre incentrato soltanto sulla PRODUZIONE.
E’ come se le aziende fossero tali in quanto produttori di tondini di acciaio piuttosto che di pasta o di vattelapesca.
Un’azienda di servizi o commerciale quando ce la fate vedere?
- il prodotto è importante, la produzione è importante, ma non ci possono far passare il concetto che la produzione è il cuore delle azienda.
Se queste aziende non avessero sempre VENDUTO una montagna di prodotti, col cavolo che ora i loro titolari sarebbero in TV a farsi conoscere! Poi però a fine mese cosa gli interessa sapere? quanti pallet sono stati prodotti… o qual è stato il fatturato? E allora perché nel programma non escono a vendere con un Venditore, anziché movimentare un muretto? Forse perché è più facile produrre che vendere?
.
Per diventare un Boss in incognito, insomma, non basta produrre un buon prodotto.
L’Italia è piena di imprenditori che hanno un prodotto o servizio ottimo, ma siccome sono più bravi a produrlo che a venderlo, non possono permettersi di fare i filantropi.
Per arrivare a fare il filantropo in TV ci vogliono i clienti, tanti clienti.
Clienti fedeli che continuano a comprare, e clienti nuovi che entrano ogni mese.
La fabbrica che produce clienti esiste: si chiama Lead Generation Farm™ e puoi scoprirla qui
.