Quando entrai nel commerciale, in Kodak mi iscrissero ad un corso di Marketing in Bocconi.
Fino ad allora avevo seguito lezioni universitarie di Sistemi Operativi, di Controlli Automatici, ecc., e poi dei corsi professionali sui Protocolli ISO/OSI (che noia).
Scoprire il marketing fu come tornare adolescente e riscoprire… l’altro sesso…
Palpiti del cuore e tempeste ormonali a parte, le lezioni ebbero un merito: mi insegnarono i fondamentali.
Mi diedero cioè la chiave di lettura per capire il dietro le quinte delle strategie che dagli USA arrivavano a Londra, e da lì a Cinisello.
E mi fornirono un metodo per implementare iniziative locali in linea con quelle strategie, e basate sui giusti princìpi.
Altrimenti avrei vagato per anni come un sonnambulo, senza sapere dove fossi, cosa mi stesse succedendo attorno, e cosa fosse necessario fare.
Però non si finisce mai di imparare.
E così molti anni dopo, uscito dalle corporation, ho scoperto sulla mia pelle che esisteva anche un secondo “kit” di fondamentali.
Fino ad allora avevo seguito lezioni universitarie di Sistemi Operativi, di Controlli Automatici, ecc., e poi dei corsi professionali sui Protocolli ISO/OSI (che noia).
Scoprire il marketing fu come tornare adolescente e riscoprire… l’altro sesso…
Palpiti del cuore e tempeste ormonali a parte, le lezioni ebbero un merito: mi insegnarono i fondamentali.
Mi diedero cioè la chiave di lettura per capire il dietro le quinte delle strategie che dagli USA arrivavano a Londra, e da lì a Cinisello.
E mi fornirono un metodo per implementare iniziative locali in linea con quelle strategie, e basate sui giusti princìpi.
Altrimenti avrei vagato per anni come un sonnambulo, senza sapere dove fossi, cosa mi stesse succedendo attorno, e cosa fosse necessario fare.
Però non si finisce mai di imparare.
E così molti anni dopo, uscito dalle corporation, ho scoperto sulla mia pelle che esisteva anche un secondo “kit” di fondamentali.
.
Sono quelli che servono alle PMI.
Anche la PMI deve utilizzare alcuni dei princìpi fondamentali usati dalle multinazionali; ma sopra quella base comune è necessario aggiungere un altro strato, altrimenti la casa non cresce.
Anche la PMI deve utilizzare alcuni dei princìpi fondamentali usati dalle multinazionali; ma sopra quella base comune è necessario aggiungere un altro strato, altrimenti la casa non cresce.
.
Non a caso Dan Kennedy dice:
Se sei una piccola impresa non emulare la Apple di oggi: prendi spunto dalla Apple delle origini…
Comunque, per farla breve: facendo pratica sul campo, negli anni abbiamo messo a punto un metodo di marketing e vendita a misura di PMI. Anzi, direi di più: a misura della PMI che opera in Italia.
Niente di elevato come la strategia competitiva di Porter, quindi.
Comunque, per farla breve: facendo pratica sul campo, negli anni abbiamo messo a punto un metodo di marketing e vendita a misura di PMI. Anzi, direi di più: a misura della PMI che opera in Italia.
Niente di elevato come la strategia competitiva di Porter, quindi.
Ma rispettoso dei fondamentali, semplice, e veloce. E’ un metodo per il classico “titolare” che non ha tempo da perdere, non ha grandi staff, e non ha grandi budget.
Un sistema che permette di andare al sodo in modo immediato.
Quando un cliente si confessa, grazie a questa lente speciale riusciamo in pochi minuti a capire se ha un problema di posizionamento, di messaggio, di target, di trattative, di vendita, ecc., e possiamo subito prescrivergli una soluzione rapida.
Ma la cosa bella è che chiunque può utilizzare il metodo anche da solo, senza bisogno di consulenti esterni.
Lo prendi, lo impari, lo usi.
Per saperne di più e capire se possa fare per te clicca qui
.
.