Ho ricevuto questa email a proposito dei video sulla lead generation:
*****************************
Gentile Andrea,
ho guardato per curiosità alcuni degli streaming che mi ha inviato.
Le faccio i complimenti per la metodologia di ingaggio, che porta persone del settore ad aprire ed incuriosirsi.
Di contro devo dire che i contenuti che illustra sono veramente anni 80 e credo che se inviati a professionisti del mondo MKTG aggiornati, siano più che teaser disincentivanti.
Spero che prenderà questo mio feed Back in modo costruttivo, per provare a ritarare il target dei suoi destinatari o aggiornare il contenuto dei suoi corsi.
******************************
Ringrazio il signor A. per i complimenti, ma ancor più per le critiche, perché anch’esse sono in realtà un elogio, benché involontario.
Infatti, se un marketer riconosce nei nostri contenuti alcuni princìpi fondamentali del marketing, questo testimonia solo una cosa: che il metodo non è basato su tecniche passeggere, bensì su princìpi sempreverdi.
Più che una critica, quindi, considero il suo un “testimonial”.
Anche le leggi della Fisica sono le stesse da secoli: ma utilizzate in modi sempre diversi continuano a produrre nuove tecnologie ogni giorno.
Anche la Musica è fatta delle solite 7 note: ma vengono combinate in modi diversi sin dalla notte dei tempi, producendo composizioni sempre nuove.
Anche la Cucina è fatta degli stessi ingredienti: eppure MasterChef insegna che si possono creare infiniti sapori.
E così via…
Analogamente, la Lead Generation Farm™ prende alcuni princìpi classici del Marketing (quali la segmentazione del mercato, la creazione di un messaggio, e la comunicazione di quel messaggio al target) e li utilizza come fondamenta.
Ma poi, sopra queste fondamenta classiche (e robuste), costruisce la sua strategia NUOVA per acquisire clienti.
Non è un caso che prestigiose multinazionali, leader nei rispettivi settori, siano nostre clienti.
I loro marketer (professionisti, aggiornati, e molto selettivi) hanno validato il metodo proprio perché basato su princìpi classici, e hanno poi deciso di adottarlo avendone riconosciuto gli elementi di innovazione.
Pertanto non modificheremo né il target né i contenuti per soddisfare lo snobismo di pochi a discapito del pragmatismo di tutti gli altri.
La soluzione è semplice:
chi si sente disincentivato dalla presenza nei nostri contenuti di princìpi classici, e ciò gli impedisce di cogliere gli elementi di novità, basta che clicchi sul link “unsubscribe”, sempre presente in fondo ad ogni email.
A tutti gli altri posso invece assicurare una cosa: se i vostri concorrenti sono del tipo sopra, applicando questo metodo che gli altri snobbano potrete soffiargli sotto il naso ogni mese i migliori clienti, senza che nemmeno si accorgano di cosa gli stia succedendo…
Il metodo nuovo basato su princìpi classici è disponibile qui, scontato del 50% solo fino alle 24:00 del 6 gennaio:
www.leadgenerationfarm.com
.