Provi a immaginare un’insolita gara di marketing, una sfida tra i markettari italiani e i guru americani. Una cosa del tipo “Nazionale italiana marketer” contro “Nazionale statunitense marketing guru”.
Ad entrambi i gruppi viene assegnato lo stesso prodotto o servizio, da promuovere in ITALIA.
E viene loro assegnato un budget di marketing, ovviamente a misura di azienda italiana.
Entrambe le squadre partono da zero:
– nessun cliente acquisito
– nessun sito web già esistente
– nessuna lista di prospect
– nessuna conoscenza del mercato e del prodotto
Insomma, proprio come se fossero due startup concorrenti che nello stesso giorno tirano su la saracinesca per la prima volta.
Vince la squadra che riesce a produrre più lead entro una certa data, stando rigorosamente entro quel budget (per lead intendo opportunità commerciali qualificate, da passare ai venditori).
Premetto che adoro e studio e investo ogni mese in programmi di formazione, coaching, e circoli di “mastermind” presso diversi guru americani. Non sono quindi un anti-americanista, tutt’altro. Ma quando vedo questi signori magnificare certi loro risultati, e poi penso al tessuto economico italiano, agli strumenti disponibili, nonché alla forma mentis del nostro Sciùr Imprenditùr medio, mi scappa da ridere.
Aha aha aha, li voglio proprio vedere, i miei bei guru americani:
- a procurarsi qui in Italia una lista “in target”, cioè costituita da aziende potenziali per quel prodotto
- una lista che sia ovviamente oltre che accurata e aggiornata, anche bella corposa, ovvero costituita non da quattro aziende in croce, ma da alcune decine di migliaia di aziende
- a fare in modo che venga profilata decentemente con nome, cognome, ruolo del referente, telefono, indirizzo email (non info@), indirizzo postale, etc.
- a procurarsi qui in Italia volumi decenti di traffico su internet, organico o a pagamento che sia
- a creare qui in Italia in tempi rapidi una community di qualche decina di migliaia di follower sui social media
- a trovare qui in Italia dei media digitali su cui fare dell’advertising (se il budget lo consentirà…)
- a fare un lancio del prodotto via web, con 200 partner affiliati che fanno confluire sul tuo sito in pochi giorni alcuni milioni di visitatori
- a trovare qui in Italia personale specializzato ma a basso costo, cui far fare compiti che richiedono precisione e portano via un sacco di tempo. Tipo trovare su web un “virtual assistant” nelle Filippine che capisca, legga, parli e scriva in Italiano (rido)
- a trovare qui in Italia un esperto di content strategy per acquisire clienti
- a trovare qui in Italia chi sappia avviare un CRM in 5 giorni, senza dover scrivere codice su una piattaforma open source per 5 mesi, e poi aggiustarla per i prossimi 5 anni
- oppure a trovare qui in Italia almeno qualcuno che sappia che “autoresponder” non significa solo “Sono assente sino a martedi 22 e non posso rispondere”
- a trovare qui in Italia un copywriter che sappia scrivere una vera sales letter per attrarre nuovi potenziali clienti
- a trovare qui in Italia degli specialisti di telemarketing che pensano prima di aprire la bocca, e che non recitano uno script a macchinetta come fosse il messaggio di una segreteria telefonica
- a trovare qui in Italia degli esperti di PayPerClick che non siano solo dei tecnici smanettoni innamorati dei “tracking code”, ma capiscano che il messaggio di business viene prima di qualunque tecnicalità
- a trovare qui in Italia uno specialista che sappia crearti al volo decine di landing page per attrarre lead qualificati, senza bisogno di inventare da zero ogni volta pagine html e moduli di registrazione
- o che sappia implementare un funnel online e offline che trasformi passo passo un visitatore anonimo in un cliente (“Funnel, chi era costui?”)
E infine, ripeto, voglio proprio vedere come se la caverebbero i nostri marketer americani nel dover far quadrare tutte queste esigenze con un budget a misura di azienda italiana…
Pronti? Via!
Si accettano scommesse su chi vincerà la gara.
E se anche lei ogni giorno deve vincere una sfida analoga nel suo mercato, c’è una soluzione che le offre tutte le funzionalità descritte sopra. Clicchi qui per saperne di più: www.leadgenerationfarm.com