Nell’articolo precedente abbiamo capito dove si trovino i clienti oggi, anche i tuoi.
Oggi andiamo a sbirciare nei dati sul loro comportamento, al fine di determinare quanto importante sia investire nel fare conoscere il tuo prodotto attraverso Campagne Pubblicitarie Social.
Dalle statistiche si evince che non c’è distinzione di settore o ruolo: una percentuale enorme di manager e imprenditori consulta i social quotidianamente.
Sì…
- anche l’Ingegnere Capo delle Operations nel Petrolchimico
- anche il CFO che deve decidere il migliore tool di Business Intelligence, per avere tutto sotto controllo con un colpo d’occhio sulla dashboard
- anche il Facility Manager che deve mettere in sicurezza gli edifici, e per questo valutare la soluzione più affidabile sul mercato
- e anche l’IT Manager che da mesi si riunisce con la Direzione per scegliere il CRM più adeguato
Ah, dimenticavo: pure il sottoscritto, che in qualità di imprenditore è sempre ricettivo a nuove tecnologie e trend di mercato.
Ecco qui un numero di esempio: 20 ore al mese su Facebook.
Ciò significa che in quelle 20 ore, tra le vacanze degli amici, le peripezie di Sofia Goggia, e la determinazione di Berrettini, potrebbe comparire – al tuo potenziale cliente – il tuo annuncio finemente targettizzato in base al suo profilo.
Porta pazienza, amico mio, se ti stanno antipatiche queste piattaforme o se non passi 20 ore al mese sui social.
Ma non fare l’errore di pensare che non siano assolutamente adatte al tuo business.
Bisogna adottare un approccio scientifico e guardare i dati. E i fatti dicono che anche i tuoi clienti sono lì.
E oltre ai dati, con lo stesso approccio, guarda a chi ne ha fatto la propria professione e può sicuramente aiutarti:
https://b2binternationalgroup.