La lead generation esiste da sempre, ma mai come adesso tutti ne parlano.
Purtroppo, però, se ne parla molto spesso a proposito. Soprattutto da quando è entrata nel gergo dei marketer digitali, questi ne abusano manco fossero i depositari del verbo.
Ma la lead generation esisteva da prima di internet e di Google e di Facebook, e questo articolo è il primo contributo da parte nostra per mettere i punti sulle i.
Come dice il nome, per lead generation si intendono le attività di finalizzate alla generazione di “lead”, ovvero alla ricerca e individuazione di POTENZIALI clienti.
La parola lead meriterebbe un approfondimento a parte, ma per il momento diciamo che per lead si può intendere:
- un’opportunità commerciale
- un contatto con un nuovo potenziale cliente
- una richiesta di contatto da parte di qualcuno che ti chiede di mandargli delle informazioni, o di richiamarlo
- oppure un vero e proprio appuntamento fisico
- oggi infine, sempre più spesso, quando si parla di lead si intende semplicemente un indirizzo email.
Esempio tipico: un anonimo visitatore atterra sul sito, compila i campi di un modulo per ricevere le tue newsletter online, e in quel preciso instante in cui ti invia i dati diventa un tuo “lead”.
Un lead insomma è qualcuno che “alza la mano” e dimostra un interesse verso un tuo prodotto o servizio, oppure verso un problema che il tuo prodotto o servizio risolve, oppure verso un aspetto collegato al tuo prodotto o servizio.
Già da questa definizione si capisce che ci sono gradazioni di lead diverse, ma su questo torneremo in un altro articolo.
Per il momento accontentiamoci di definire il lead come un’alzata di mano:
Riassumendo:
quando qualcuno si palesa innanzi a te e/o al tuo business, e ha la parvenza di poter diventare prima o poi un tuo cliente, quello è un lead.
Vuoi informazioni sui nostri servizi di Lead Generation?
Contattaci qui: https://b2binternationalgroup.com/it/prenota