Non ce ne siamo accorti, ma le nostre vite sono segnate da una traccia indelebile: abbiamo vissuto una parte dei nostri anni “prima di Google”, e ora stiamo vivendo il “dopo Google”.
Non è stato il web a cambiare tutto, come spesso diciamo sbrigativamente. E nemmeno l’email. E nemmeno i primi motori di ricerca.
Fino a quel momento, il web altro non era che una rete di tanti server sparpagliati nel mondo, ciascuno con un suo indirizzo IP. Ma cosa ce ne saremmo fatti di questi computer nascosti chissà dove, non era poi così chiaro.
Se ci pensi, il tuo e il mio modo di vivere sono cambiati solo dopo l’arrivo di Google, che ha dato vita ad una vera e propria killer application del web.
Google ha cioè permesso di usare il web come un oceano infinito di informazioni, e ha fatto arrivare l’onda lunga di questo oceano fin dentro le nostre case e i nostri uffici, rendendo questa nuova acqua accessibile a tutti.
Da allora, chi voleva inserire informazioni, poteva farlo. E chi aveva bisogno di informazioni, poteva cercarle.
E con questo è cambiato rapidamente anche il modo di acquistare di tutti noi, come consumatori e come aziende:
- prima dovevamo ascoltare quello che raccontava il venditore, che veniva a trovarci quando voleva lui, e ci diceva quello che interessava a lui, quando serviva a lui
- adesso andiamo anzitutto a leggere su Google ciò che interessa a noi, e POI semmai ascoltiamo un venditore, se e quando serve a noi
Altro che rivoluzione copernicana, questa è la rivoluzione googleana.
Da allora la valuta più preziosa che circola sul web non sono i bitcoin: sono le INFORMAZIONI.
I clienti cercano informazioni, e il bravo fornitore deve essere in grado di dare informazioni. Il prodotto, paradossalmente, viene dopo.
Ecco perché il content marketing è un pilastro fondamentale nella strategia commerciale delle aziende moderne: perché i tuoi clienti compreranno sì il tuo prodotto o servizio, ma solo dopo aver soddisfatto la loro sete di informazioni.
Cosa se ne fanno di queste informazioni?
Capiscono se il tuo prodotto fa al caso loro, cosa ci possono fare, e come possono ottenere dall’acquisto più di ciò che investono.
Continua a far bene il tuo prodotto, ma impara a venderlo più facilmente dando ai tuoi clienti ciò di cui hanno sete: informazioni, contenuti.
Ripeto: informazioni, contenuti.
Non brochure.
Non siti vetrina.
Diventa un Maestro del Content Marketing.
Come?
Applicando la Lead Generation Farm™, il metodo per acquisire clienti basato su quattro strategie, una delle quali è proprio il Content Marketing.
Per saperne di più clicca qui: www.leadgenerationfarm.com
Da questo momento è anche attiva una promozione per comprare il prodotto a prezzi scontati, valida solo fino alla mezzanotte di mercoledi 27 gennaio.
Approfittane prima che scada…